Assegno unico a chi spetta in caso di separazione
L’Assegno Unico Universale è un contributo economico erogato dallo Stato italiano a favore delle famiglie con figli a carico.
Quando i genitori sono separati, possono sorgere dubbi su chi ha diritto a ricevere l’assegno e su come gestire la divisione del contributo.
Ecco una guida per chiarire a chi spetta l’assegno unico in caso di separazione e come richiedere la modifica del beneficiario, nel caso tu voglia che venga tolto al padre e assegnato a te.
Assegno Unico per Separati
In caso di separazione o divorzio, l’Assegno Unico può essere:
- Diviso tra entrambi i genitori al 50%, a meno che non venga stabilito diversamente.
- Assegnato interamente a un genitore, se vi è un accordo tra le parti o una decisione del giudice.
Ma, quindi, l’assegno unico a chi spetta in caso di separazione?
La regola generale è che entrambi i genitori, anche se separati, hanno diritto di ricevere il 50% dell’assegno ciascuno, salvo diverse indicazioni.
Tuttavia, se uno dei genitori ha l’affidamento esclusivo dei figli, è possibile che l’intero assegno venga erogato a chi esercita la responsabilità genitoriale prevalente.
Ovviamente tali regole valgono anche per i genitori non sposati. Per saperne di più al riguardo ti invito a leggere questo articolo dove ne abbiamo già ampiamente discusso.
Come Funziona la Richiesta dell’Assegno Unico
Per ottenere l’assegno unico, entrambi i genitori possono presentare la domanda all’INPS, dichiarando chi riceverà il pagamento.
Se vi è un accordo tra le parti, uno dei due genitori può ricevere l’intero importo.
Altrimenti, verrà automaticamente suddiviso tra entrambi.
Il pagamento avviene in due modalità:
- Metà a ciascun genitore: Se entrambi fanno richiesta congiunta.
- Intero importo a uno solo: Se è stato concordato tra le parti o stabilito dal giudice che un solo genitore debba riceverlo.
Come Modificare il Beneficiario dell’Assegno Unico
Se desideri che l’assegno unico venga tolto al padre e assegnato a te, ecco i passaggi che puoi seguire:
Verifica dell’Affidamento: Se hai l’affidamento esclusivo del figlio, puoi presentare la richiesta per ricevere il 100% dell’assegno.
L’affidamento esclusivo può essere determinato dal tribunale in caso di separazione legale o divorzio.
Accordo tra le Parti: Se non vi è un accordo e l’affidamento è condiviso, potresti cercare un compromesso con l’altro genitore, proponendo di ricevere tu l’assegno unico in quanto responsabile delle principali spese per il figlio.
Aggiornamento della Domanda all’INPS: Se il padre sta ricevendo l’assegno unico e desideri che venga trasferito a te, dovrai accedere al portale dell’INPS e modificare i dati del beneficiario.
Potrebbe essere necessario fornire documentazione che dimostri la tua posizione predominante nella gestione dei figli.
Ricorso al Giudice: Se non si riesce a trovare un accordo, puoi fare richiesta al tribunale per chiedere che l’assegno venga assegnato a te.
Il giudice valuterà la situazione e potrebbe disporre che l’intero importo venga erogato a chi si occupa maggiormente del minore.
Situazioni Particolari
- Mancato Contributo del Padre: Se il padre non contribuisce al mantenimento del figlio o non rispetta le condizioni stabilite dal giudice, potresti avere ulteriori argomenti per chiedere che l’assegno unico venga interamente versato a te.
- Conflitti Economici: In casi di disaccordo tra i genitori, il giudice può intervenire per definire chi ha diritto all’assegno, tenendo conto del benessere del minore e di chi sostiene maggiormente le spese quotidiane.
Quando l’Assegno Unico Viene Erogato Interamente a un Solo Genitore
L’assegno può essere erogato interamente a un solo genitore in diverse situazioni:
- Affidamento esclusivo: Se uno dei genitori ha l’affidamento esclusivo, l’assegno spetterà interamente a lui.
- Accordo tra i genitori: Se entrambi i genitori concordano che uno di loro debba ricevere l’intero importo.
- Decisione del giudice: In casi particolari, il tribunale può stabilire che l’assegno venga erogato solo a un genitore, ad esempio se l’altro non adempie ai propri doveri di mantenimento.
Conclusioni
Se sei separata e desideri che l’assegno unico venga assegnato a te anziché al padre, il primo passo è valutare la tua situazione di affidamento e discutere un eventuale accordo.
Se il dialogo non porta risultati, puoi modificare la domanda online o ricorrere al giudice per far valere i tuoi diritti.
In ogni caso, è fondamentale che l’assegno venga utilizzato a beneficio del figlio, poiché il suo benessere rimane la priorità.