FACEBOOK TWITTER 081- 195 70 162 339 850 14 36

Spese Straordinarie Dei Figli: Il Mancato Pagamento è Reato?

Spese Straordinarie Dei Figli: Il Mancato Pagamento è Reato?

Cos’è una “spesa straordinaria” per i figli

Le spese straordinarie sono esborsi occasionali, imprevedibili e non ricorrenti che esulano dall’assegno di mantenimento ordinario (es. spese mediche specialistiche, occhiali, apparecchi ortodontici, gite scolastiche, attività sportive agonistiche, libri universitari, baby-sitter emergenziali).

In molte sedi giudiziarie esistono protocolli che elencano esempi e distinguono tra spese che richiedono previa concertazione tra i genitori e spese indifferibili.

Tip: indica nel provvedimento (o nell’accordo) un elenco esemplificativo di spese straordinarie e le percentuali di riparto (50/50, 70/30, ecc.).


Mancato pagamento: è reato?

Quando può integrare il reato ex art. 570-bis c.p.

Il mancato versamento delle somme dovute a titolo di spese straordinarie può integrare il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare se:

  1. le spese sono espressamente previste (o richiamate) in un provvedimento del giudice o in un accordo omologato;
  2. l’inadempimento è concreto, rilevante e non episodico (non un mero ritardo occasionale);
  3. il genitore obbligato si sottrae volontariamente agli obblighi economici.

In mancanza di un titolo chiaro (sentenza, omologa, accordo esecutivo) il profilo è prevalente civile: si può agire per adempimento e recupero crediti, ma difficilmente sussiste responsabilità penale.


Cosa succede se non si pagano le spese straordinarie

  • Profili civili: maturano interessi, si espone il debitore a decreto ingiuntivo e poi a esecuzione forzata (pignoramento di conto, stipendio, pensione, crediti presso terzi). Possibili sanzioni e ammonimenti nel giudizio familiare.
  • Profili penali (nei casi previsti): rischio di denuncia/querela per violazione degli obblighi di assistenza familiare ex 570-bis c.p., con conseguenze sanzionatorie.
  • Rapporti genitoriali: l’inadempimento sistematico può incidere sulla valutazione giudiziale dell’affidamento/collaborazione genitoriale.

Cosa fare se l’ex marito (o l’ex partner) non paga le spese straordinarie

1) Mettere tutto per iscritto

  • Conserva fatture, ricevute, prescrizioni mediche, e ogni consenso/contestazione del co-genitore.
  • Invia una diffida formale con messa in mora (PEC o raccomandata A/R) indicando: titolo, importi, percentuale di riparto, IBAN e termine per il pagamento.

2) Chiedere un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo

  • Se hai un titolo (sentenza, accordo omologato, verbale), l’avvocato può chiedere un decreto ingiuntivo per le somme non versate.
  • Con il decreto si può procedere a pignoramento di conti, quota di stipendio o crediti verso terzi.

3) Azioni nel giudizio di famiglia: art. 709-ter c.p.c.

  • In caso di controversie sull’esercizio della responsabilità genitoriale (inadempimenti, ostacoli, mancata collaborazione), si può ricorrere al tribunale chiedendo: ammonimenti, sanzioni economiche, risarcimento danni a favore del minore o del genitore.

4) Profili penali (solo se ne ricorrono i presupposti)

  • Valutare con l’avvocato se sussistono i requisiti per procedere penalmente (art. 570-bis c.p.): utili un calendario degli omessi versamenti e la documentazione delle richieste inevase.

Non aspettare: più il ritardo si accumula, più aumenta la prova dell’abitualità e la somme da recuperare.


Come lo Studio Legale SAL ti aiuta a ottenere il rimborso

Il servizio è offerto dagli avvocati dello Studio Legale SAL: il nostro team specializzato in diritto di famiglia segue ogni pratica con esperienza consolidata, assistendo i clienti dalla prima consulenza fino all’esecuzione forzata. Per dettagli sul servizio e per prenotare una consulenza, visita la pagina dedicata:

Recupero spese straordinarie per i figli – Studio Legale SAL

  • Check-up del titolo: verifichiamo sentenze/accordi e la clausola spese straordinarie (percentuali, preavvisi, modalità di rimborso).
  • Dossier probatorio: organizziamo pezza per pezza (ricevute, chat, email, PEC) per massimizzare recuperabilità e forza esecutiva.
  • Diffida e negoziazione assistita: inviamo messa in mora efficace; dove utile, attiviamo negoziazione con scadenze e piani di rientro.
  • Decreto ingiuntivo & esecuzione: depositiamo l’istanza e, ottenuto il decreto, procediamo con pignoramenti mirati (conto, stipendio, crediti).
  • Tutela nel giudizio di famiglia (709-ter c.p.c.): chiediamo sanzioni e ammonimenti contro l’inadempiente.
  • Valutazione penale: nei casi più gravi, predisponiamo la querela/denuncia con un quadro probatorio solido.
  • Monitoraggio continuativo: ti aggiorniamo su pagamenti ricevuti, interessi e prossime mosse.

Parla ora con un avvocato SAL: consulenza rapida entro 48h, preventivo chiaro e possibilità di recupero spese legali quando ne ricorrono i presupposti.


FAQ rapide

Il mancato pagamento di una singola spesa straordinaria è reato?
Di regola no, se isolata e di modesto importo. Il profilo resta civile. Può diventare penale se le spese sono previste dal titolo e l’inadempimento è ripetuto e significativo.

Serve il consenso dell’altro genitore?
Dipende: alcune spese indifferibili (es. urgenze mediche) non richiedono previo accordo; altre . È utile seguire i protocolli del Tribunale competente.

Posso farmi rimborsare anche senza fattura?
La prova è più debole. Meglio ricevute nominative o documenti con riferimenti al minore.

Posso chiedere gli interessi?
Sì, dal momento della messa in mora o dalla scadenza prevista nel titolo.

Quanto tempo ho per agire?
I crediti periodici hanno regole diverse, ma per prudenza agisci al più presto: ogni caso va valutato ad hoc.


Esempi di spese straordinarie (indicativi)

  • Mediche: visite specialistiche, esami diagnostici, psicoterapia, farmaci costosi non mutuabili, ortodonzia, occhiali
  • Scolastiche: tasse iscrizione, viaggi di istruzione, mensa extra, libri oltre il corredo ordinario, corsi di recupero
  • Sportive e ricreative: attività agonistiche, attrezzature specifiche, stage/tornei
  • Formazione: corsi di lingua, certificazioni, università

Nota: l’elenco è indicativo. Fai sempre riferimento al tribunale competente e al titolo (sentenza/omologa) del tuo caso.


Modello di diffida/messa in mora (scaricabile)

Oggetto: Diffida al rimborso spese straordinarie per il figlio/a [Nome]
Gentile [Nome ex coniuge/partner],
in esecuzione di [sentenza/omologa/accordo] del [data], sei tenuto/a a rimborsare il [X%] delle spese straordinarie di seguito elencate:
– [Spesa 1] € [importo] (fattura n. [numero] del [data])
– [Spesa 2] € [importo] …
Totale dovuto: € [totale].
Ti invito a versare entro e non oltre [15] giorni sul seguente IBAN: [IBAN]. Decorso il termine, senza ulteriore avviso, procederemo giudizialmente per il recupero coattivo e per ogni tutela di legge.
Distinti saluti,
[Il/La genitore]
[Recapiti]

Contattaci per avere il modello in formato Word/PDF personalizzato.


Conclusioni

  • , il mancato pagamento delle spese straordinarie può, nei casi previsti, integrare reato ex 570-bis c.p.; in ogni caso è inadempimento civile recuperabile.
  • Agisci in modo strutturato: diffida, decreto ingiuntivo, esecuzione, eventuale 709-ter e, se del caso, profilo penale.
  • Lo Studio Legale SAL affianca i genitori in ogni passaggio, con strategie rapide di recupero e tutela.

Disclaimer

Le informazioni hanno carattere generale e non sostituiscono la consulenza legale. Ogni situazione concreta richiede un’analisi specifica del titolo e della documentazione.

CONTATTACI SUBITO

Tel. Fisso

Cellulare

WhatsApp

E-Mail