Hai ricevuto la notifica di un decreto penale di condanna e ti stai chiedendo cosa fare? Bene, sappi che in tale caso è possibile fare opposizione e chiedere, in presenza di determinati requisiti, l’oblazione.
Il ricorso per Cassazione è un mezzo di gravame esperibile contro le sentenze e i provvedimenti che incidono sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Mentre possono aversi sentenze di primo grado appellabili e non appellabili, non esistono sentenze di secondo…Leggi tutto →
Il contenuto normativo dell’articolo 368 c.p. punisce il reato di calunnia, ovvero “chiunque, con denunzia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’Autorità giudiziaria o ad altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne,…Leggi tutto →
Il riesame delle misure cautelari è un mezzo di impugnazione avverso le ordinanze applicative di misure coercitive, per motivi anche di merito. L’istanza di riesame è proposta al Tribunale (in composizione collegiale) del luogo nel quale ha sede la Corte…Leggi tutto →
Cosa si intende per violazione degli obblighi di assistenza familiare? Vediamolo partendo dalla definizione che ne da il codice penale. ART. 570 C.P. I° Comma “Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o alla morale…Leggi tutto →
L’art. 614 c.p. prevede due forme di reato di violazione di domicilio, che può consistere, pertanto: — nel fatto di chi si introduce nell‘abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, contro la…Leggi tutto →
Il verbale di invito a dichiarare o eleggere domicilio per le notificazioni di nomina del difensore di fiducia identificazione ex art. 349 cpp, 161 cpp e 96 cpp costituisce il primo atto che viene notificato alla persona sottoposta alle indagini….Leggi tutto →
Riflessioni sulle possibili ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte Costituzionale sul trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti Con la sentenza n. 32 del 2014 la Corte costituzionale ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale degli artt. 4-bis e 4-vicies ter, del…Leggi tutto →
La remissione della querela è l’atto con il quale vengono meno gli effetti di una querela già presentata e può essere considerata come la manifestazione della volontà del querelante di non dare seguito ad una azione penale già instaurata. Essa…Leggi tutto →
Il reato di omicidio consiste nel cagionare la morte di un uomo in presenza di un determinato atteggiamento psicologico [Dolo; Colpa; Preterintenzione] e in assenza di cause di giustificazione. In relazione alle diverse caratteristiche dell’elemento psicologico, la legge prevede tre…Leggi tutto →
Questo sito utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici di terze parti per la raccolta, in forma anonima, di dati statistici. Maggiori informazioniOk, continua
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.