Agevolazioni fiscali per coniugi separati
Ti stai per separare e vuoi sapere se è possibile pagare meno tasse con la separazione? Bene, allora prenditi 2 minuti e vediamo insieme quali possono essere le agevolazioni fiscali per coniugi separati.
Ti stai per separare e vuoi sapere se è possibile pagare meno tasse con la separazione? Bene, allora prenditi 2 minuti e vediamo insieme quali possono essere le agevolazioni fiscali per coniugi separati.
Cos’è la separazione consensuale con negoziazione assistita? L’art. 6 del II capo del decreto giustizia prevede la possibilità dei coniugi che hanno deciso di separarsi o divorziare pacificamente di optare per la procedura molto più semplice e veloce denominata convenzione…Leggi tutto →
Durante l’anno sono molteplici le richieste di consulenza rivolte al nostro studio da genitori che lamentano la mancata partecipazione dell’altro genitore al pagamento delle spese straordinarie per i figli. Come recuperare le spese straordinarie per i figli? Vediamo di approfondire…Leggi tutto →
Di seguito è possibile consultare l’elenco delle spese per il mantenimento dei figli. Sono suddivise tra ordinarie e straordinarie:
E’ noto il principio secondo cui entrambi i genitori separati devono contribuire al mantenimento dei figli secondo le proprie capacità economiche. Le spese ordinarie e straordinarie per i figli in caso di separazione, che costituiscono il mantenimento, hanno una funzione…Leggi tutto →
Vediamo insieme quali sono, in caso di separazione giudiziale, i costi ed i tempi nonché, nello specifico, il funzionamento del servizio legale offerto dal nostro studio. Separazione giudiziale: costi e tempi Il costo La tariffa minima applicata dal nostro studio è…Leggi tutto →
L’abbandono del tetto coniugale con figli o senza può essere causa di addebito della separazione. Infatti, il matrimonio comporta una serie di doveri, quali l’obbligo di fedeltà, di assistenza morale e materiale, di collaborazione e appunto di coabitazione.
La più importante tra le conseguenze della separazione con addebito si concreta nel fatto che il coniuge al quale la separazione è stata addebitata non ha diritto a nessun assegno di mantenimento.
In quali casi è possibile chiedere la separazione giudiziale con addebito? Diciamo innanzitutto che l’art. 143 del codice civile italiano statuisce che: “Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri.
La rivalutazione ISTAT dell’assegno di mantenimento non è altro che l’aggiornamento dell’importo (indicato in sentenza) relativo al mantenimento in favore del coniuge e/o dei figli.