Lo scioglimento di un’unione civile è un processo legale che consente alle coppie di porre fine ufficialmente alla loro relazione registrata, similmente a quanto accade per il divorzio nei matrimoni.
In Italia, l’unione civile può essere sciolta attraverso diverse modalità, tra cui la negoziazione assistita, una procedura veloce e meno costosa per le coppie
Contents
Cos’è lo Scioglimento di un’Unione Civile?
Lo scioglimento di un’unione civile rappresenta il termine legale del legame tra due persone dello stesso sesso unite civilmente.
Dal 2016, con la legge Cirinnà, è stata prevista questa possibilità, che permette a una coppia di concludere la relazione civilmente riconosciuta attraverso una procedura consensuale.
Questo significa aver concordato pacificamente tutti gli aspetti relativi alla situazione familiare, quali:
- L’eventuale contributo al mantenimento in favore del partner più debole;
- l’assegnazione della casa familiare;
- la divisione dei beni comuni e così via.
Lo Studio Legale SAL, composto da esperti avvocati di famiglia presenti su tutto il territorio nazionale, fornisce qualificata assistenza ai propri clienti nella fase di scioglimento pacifico dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.
I vantaggi di scegliere il nostro studio
Il valore aggiunto che contraddistingue lo studio SAL sta nella possibilità di:
- Richiedere il servizio legale direttamente on line.
- Assicurarsi una rilevante riduzione delle spese legali ( inferiori del 60% rispetto alle varie tariffe).
- Restringere enormemente i tempi di attesa,in quanto gli avvocati di famiglia sono specializzati nella procedura veloce raggiunta a seguito di negoziazione assistita.
- Beneficiare di una dilazione di pagamento.
La procedura veloce di scioglimento dell’unione civile con negoziazione assistita.
Tale particolare procedura, come sopra accennato, a differenza di quella classica in Tribunale ( attualmente ancora prevista dalla legge ) e di quella svolta in Comune, permette di ottenere il provvedimento definitivo di divorzio in brevissimo tempo ( circa 15 giorni ).
Con tale procedura veloce non è nemmeno necessario comparire in udienza davanti al Giudice ( infatti, è sufficiente un unico incontro presso uno dei nostri studi legali presenti in Italia).
Tempi della procedura veloce di negoziazione assistita: 15 giorni circa. Non è prevista l’udienza in Tribunale.
Tempi della procedura classica ( lenta ) in Tribunale : tra i 4 ed i 7 mesi circa. E’ prevista l’udienza in Tribunale.
Tempi della procedura in Comune: tra i 3 ed i 5 mesi circa. In tal caso la procedura è molto lenta in quanto prevede ben tre appuntamenti in Comune:
- primo appuntamento in Comune: bisogna manifestare la volontà di sciogliere l’unione civile;
- secondo appuntamento in Comune (dopo 3 mesi dal primo): si stipula l’accordo di scioglimento dell’unione civile;
- terzo appuntamento in Comune (dopo alcuni mesi dal secondo): bisogna confermare l’accordo di scioglimento stipulato nel secondo appuntamento.
E’ evidente che in Comune i tempi di attesa sono molto più lunghi anche in considerazione del fatto che spesse volte i Comuni fissano gli appuntamenti a distanza di svariati mesi.
Quanto costa uno scioglimento consensuale dell’unione civile con il nostro studio ?
Il costo della pratica di scioglimento consensuale dell’unione civile con negoziazione assistita è di ad € 350 a partner.
La tariffa è suddivisa in acconto e saldo.
L’acconto viene versato solo dopo l’incontro che si terrà presso lo studio legale territorialmente competente in occasione del quale i partners leggeranno e firmeranno l’accordo di divorzio.
Gli incontri si terranno sempre presso lo studio legale presente nella città di residenza dei clienti o in quella ove è ubicato il Tribunale nazionale territorialmente competente.
Le attività svolte dal nostro studio
- Valutazione gratuita delle condizioni di divorzio indicate dai clienti.
- Studio e redazione dell’accordo di divorzio.
- Assistenza legale presso tutti le Procure italiane.
- Deposito dell’accordo di divorzio presso la Procura italiana competente.
- Consegna ai clienti del provvedimento definitivo di divorzio.
E se non c’è accordo tra i partners?
Nel caso in cui in clienti non riuscissero a raggiungere un accordo pacifico o uno dei due non volesse concedere il divorzio all’altro, sarà comunque possibile sciogliere l’unione civile ma in tal caso sarà necessario avviare la procedura diversa di scioglimento giudiziale.