FACEBOOK TWITTER 081- 195 70 162 339 850 14 36

Recupero arretrati ISTAT dell’assegno di mantenimento

Recupero arretrati Istat
Gratuito
Tutta Italia

Molte persone non sanno che, nel corso del tempo, l’importo dell’assegno di mantenimento può e deve essere aggiornato secondo gli indici ISTAT. Quando questo aggiornamento non viene effettuato dal coniuge obbligato, si può procedere con il recupero degli arretrati ISTAT.

In questa guida ti spieghiamo cos’è l’adeguamento ISTAT, come si calcola, come richiedere gli arretrati, il ruolo dell’avvocato e ti segnaliamo un servizio gratuito di supporto legale disponibile su studioassistenzalegale.it, per aiutarti a recuperare quanto ti spetta.

Contents

Cos’è l’adeguamento ISTAT e perché ti riguarda

Ogni assegno di mantenimento – per i figli o per l’ex coniuge – dovrebbe essere aggiornato ogni anno, in base all’aumento del costo della vita.

Questo aggiornamento si chiama adeguamento ISTAT e serve a fare in modo che i soldi ricevuti mantengano lo stesso valore nel tempo. Con l’inflazione, 400 euro nel 2018 non valgono certo quanto 400 euro oggi!

Se l’adeguamento non viene applicato, chi riceve l’assegno perde soldi ogni mese. E la buona notizia è che puoi recuperare fino a 5 anni di arretrati!

Come si calcola la rivalutazione ISTAT dell’assegno di mantenimento?

Il calcolo dell’adeguamento prevede questi passaggi:

Si individua l’anno di riferimento (es. la data della sentenza).

Si recuperano gli indici ISTAT FOI per ogni anno.

Si calcola la percentuale di variazione tra gli anni.

Si applica questa percentuale all’importo originario.

Si sommano gli scarti annuali per ottenere gli arretrati totali.

Non ti hanno mai aggiornato l’assegno? Ecco come recuperare gli arretrati ISTAT (senza stress)

Hai un assegno di mantenimento stabilito anni fa, ma nessuno lo ha mai aggiornato?

Ti sei chiesto se è normale ricevere sempre lo stesso importo, anche con l’aumento del costo della vita?

La risposta è: no, non è normale. E puoi recuperare gli arretrati!

Spoiler: su studioassistenzalegale.it puoi ricevere assistenza gratuita, con avvocati esperti che fanno tutto per te.

Quanto potresti aver perso? Ecco un esempio semplice

Facciamo un esempio pratico, per capirci meglio.

Mettiamo che nel 2020 il giudice abbia stabilito un assegno di mantenimento per un figlio di € 400 al mese.

Se nel frattempo non ti hanno mai aggiornato l’importo, ecco quanto ti spetterebbe in più:

Anno Adeguamento ISTAT stimato Importo corretto Differenza annua
2021 +1,96% € 407,84 € 94,08
2022 +5,29% € 429,41 € 258,84
2023 +7,02% € 459,52 € 362,16
2024 +5,80% € 486,16 € 319,68

Cosa fare per recuperare gli arretrati ISTAT?

Se non ti hanno aggiornato l’assegno, non serve arrabbiarsi. Serve solo sapere cosa fare e a chi rivolgersi. Ecco i passaggi:

Verificare che l’adeguamento ISTAT sia previsto dalla sentenza (spesso lo è).

Calcolare gli arretrati (servono i giusti indici ISTAT e un po’ di pazienza).

Inviare una richiesta formale al genitore o ex coniuge che non ha pagato gli aggiornamenti.

Se non paga, si può procedere con:

Decreto ingiuntivo

Pignoramento dello stipendio

Altre azioni legali efficaci

Ma sai qual è la buona notizia? Non devi fare tutto da solo. Anzi, puoi non fare nulla.

Lascia fare tutto agli avvocati di SAL

Lo Studio Legale Assistenza Familiare ha creato un servizio dedicato a chi non ha mai ricevuto l’adeguamento ISTAT dell’assegno di mantenimento.
E la cosa bella è che:

  • La verifica è gratuita;
  • Il calcolo verrà fatto dal nostro studio, in modo preciso e professionale;
  • Ti assistiamo legalmente dall’inizio alla fine;
  • E non paghi nulla.

Semplice, sicuro e senza rischi

Hai paura che sia complicato? Non lo è. Ti basta:

  1. Andare su studioassistenzalegale.it
  2. Compilare il modulo gratuito
  3. Aspettare il contatto di un avvocato esperto, che ti spiegherà tutto

In pochi giorni saprai se hai diritto a degli arretrati e come ottenerli, senza stress, senza burocrazia e senza sorprese.

Perché conviene chiamarci oggi?

✅ Perché ogni mese che passa, perdi altri soldi
✅ Perché c’è un limite: si possono recuperare solo gli ultimi 5 anni
✅ Perché hai diritto a quei soldi e nessuno li chiederà al posto tuo

Non lasciare che l’altro genitore se la cavi ignorando le regole.
Fatti valere, ma con l’aiuto di chi sa come muoversi.

In breve: cosa devi sapere

  • L’assegno di mantenimento va aggiornato ogni anno con l’ISTAT
  • Se non lo hanno mai fatto, puoi recuperare gli arretrati
  • Puoi farlo in modo gratuito, sicuro e guidato con studioassistenzalegale.it
  • Non costa nulla verificarlo. E potrebbe valere centinaia o migliaia di euro.

    Richiedi subito informazioni su questo servizio

    Compilare il form sottostante esponendo la propria richiesta.

    CONTATTACI SUBITO

    Tel. Fisso

    Cellulare

    WhatsApp

    E-Mail