Relativamente ai tempi dello sfratto per morosità, uno dei primi ostacoli deriva dalla data di fissazione dell’udienza per la convalida dello sfratto. Sfratto per morosità tempi Infatti, essendo molte ormai le richieste di sfratto depositate presso i Tribunali italiani, generalmente la…Leggi tutto →
1) Compilare il modulo presente nella pagina del servizio, facendo attenzione a non tralasciare nulla o Contattare lo Studio Legale ai numeri: 081-19570162 (Fisso) – 339 850 14 36 (Cellulare) . La compilazione di tale modulo non impegna economicamente in alcun modo nè…Leggi tutto →
La capacità di succedere è l’attitudine a subentrare nella titolarità dei rapporti giuridici di cui era titolare il de cuius. Il codice civile stabilisce che è capace di succedere la persona nata al momento in cui si apre la successione;…Leggi tutto →
Il ricorso per Cassazione è un mezzo di gravame esperibile contro le sentenze e i provvedimenti che incidono sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Mentre possono aversi sentenze di primo grado appellabili e non appellabili, non esistono sentenze di secondo…Leggi tutto →
Cos’è la separazione consensuale con negoziazione assistita? L’art. 6 del II capo del decreto giustizia prevede la possibilità dei coniugi che hanno deciso di separarsi o divorziare pacificamente di optare per la procedura molto più semplice e veloce denominata convenzione…Leggi tutto →
Affidamento condiviso ed esclusivo dei figli minori: quali differenze? La legge prevede due tipi di affidamento: Affidamento condiviso Affidamento esclusivo Affido condiviso cos’è e come funziona? L’affidamento condiviso comporta l’affido dei figli minori ad entrambi i genitori. L’attuale previsione normativa…Leggi tutto →
L’impugnazione delle delibere assembleari condominiali è stabilita dall’art. 1137 del codice civile che recita: “Le deliberazioni prese dall’assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i condomini. Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio…Leggi tutto →
Come si registra la convivenza ed il contratto di convivenza? Registrazione convivenza in Comune La convivenza viene registrata presso il Comune di residenza dei conviventi. La richiesta di registrazione può anche essere inoltrata all’Ufficio anagrafe anche da uno solo dei…Leggi tutto →
E’ ormai principi consolidato che il medico non possa più intervenire sul paziente senza averne prima ricevuto il consenso. Il consenso informato al trattamento sanitario è pertanto condizione senza la quale l’attività sanitaria non può considerarsi legittima.